Pubblicazione di matrimonio
L’Ufficiale dello Stato Civile accerta l’insussistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio, “pubblicizzando” l’intenzione degli sposi con la trasmissione online all’Albo Pretorio del Comune.
a chi rivolgersi
Sportelli Polifunzionali del cittadino
Documentazione necessaria
Devono essere presentati dagli sposi in sede di richiesta di pubblicazione (oltre al documento d’identità), i seguenti documenti non acquisibili d’ufficio, qualora ricorra la particolare situazione:
– la richiesta di pubblicazione del Parroco o del Ministro del Culto, in caso di matrimonio religioso;
– nulla osta dello straniero che intende sposarsi in Italia; qualora il nulla osta non contenga l’indicazione della paternità e maternità, è necessario esibire anche un certificato di nascita, debitamente tradotto e legalizzato, che contenga tale indicazione
– decreto del Tribunale di dispensa o riduzione dei termini di pubblicazione;
– decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in caso di parentela o affinità tra i coniugi (art. 87 c.c.);
– decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in presenza di divieto temporaneo (art. 89 c.c.);
– decreto del Tribunale di ammissione al matrimonio del minore d’età.
A chi si rivolge il servizio/requisiti
La pubblicazione deve essere richiesta al Comune dove ha la residenza uno dei futuri sposi, anche in caso di matrimonio religioso valido agli effetti civili.
I requisiti necessari, previsti dal codice civile, per sposarsi sono essere:
– due persone di diverso sesso, che hanno lo stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
(per le donne che avessero contratto un precedente matrimonio, decorrenza di 300 giorni dalla cessazione dello stesso)
– non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
– maggiorenni o con almeno 16 anni se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
– cittadini non italiani se in possesso del “nulla osta” del proprio Stato.
Costi per l’utente
marca da bollo di euro 16,00 se entrambi gli sposi sono residenti nel Comune Valsamoggia;
– due marche da bollo di euro 16,00 se uno dei futuri sposi è residente in altro Comune
Come si avvia e si conclude il servizio / tempi
Il servizio si avvia su richiesta degli interessati e si conclude con il rilascio del certificato di eseguite pubblicazioni/nullaosta al matrimonio religioso valido agli effetti civili, che può essere rilasciato a partire dal quarto giorno successivo all’ultima pubblicazione.
tempi per la conclusione: Entro 180 giorni dalla data di rilascio del certificato dell’eseguita pubblicazione di matrimonio. Ai sensi dell’art. 2 comma 9 bis della L. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni, nonché delle disposizioni contenute nello specifico atto, in caso di inerzia e trascorsi inutilmente i termini per la conclusione del procedimento, il richiedente può rivolgersi al Responsabile preposto all’Ufficio.
Note
Le pubblicazioni devono rimanere pubblicate, nei siti internet dei Comuni di residenza di entrambi gli sposi, per almeno 8 giorni interi.
Il matrimonio deve essere celebrato entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione. La celebrazione può avvenire in qualsiasi comune italiano.
Nel caso di matrimonio religioso gli interessati provvederanno, trascorsi i termini di legge, al ritiro del nullaosta alla celebrazione, da consegnare al Parroco o al Ministro di culto.
Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in comune diverso da quello di residenza degli sposi, gli stessi provvederanno a richiedere l’apposita delega.
I documenti da acquisire d’ufficio, a seconda del caso che ricorre, possono essere i seguenti:
– dati relativi alla residenza
– dati relativi alla cittadinanza italiana e stato libero
– copie integrali degli atti di nascita se i futuri sposi sono cittadini italiani
– copia integrale dell’eventuale atto di matrimonio precedentemente contratto
– copia integrale dell’eventuale atto di morte del coniuge precedente
Riferimenti normativi
D.P.R. 3 novembre 2000 n. 396 – Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’art. 2 comma 12 della L. 15 maggio 1997 n. 127
C.C. artt. 84 e segg.
Servizio comunale di riferimento
Affari generali, istituzionali, demografici e decentramento – ufficio di stato civile
Sedi e tariffe di celebrazione matrimonio con rito civile
BAZZANO
– Sala Consiliare comunale Via Venturi n.2
Servizio gratuito con almeno un nubendo residente
€ 50,00 per nubendi non residenti
– Rocca dei Bentivoglio Via Contessa Matilde n.10
€ 300,00 con almeno un nubendo residente
€ 360,00 per nubendi non residenti
CASTELLO di SERRAVALLE
– Sala Consiliare Via S.Apollinare n.1346
Servizio gratuito con almeno un nubendo residente
€ 50,00 per nubendi non residenti
– Casa del capitano Ecomuseo Via della Rocca n.130
€ 300,00 con almeno un nubendo residente
€ 360,00 per nubendi non residenti
– Oratorio San pellegrino Re di Scozia Località Ca’ dei Romani
€ 300,00 con almeno un nubendo residente
€ 360,00 per nubendi non residenti
CRESPELLANO
– Sala Consiliare via Berozzi n.3
Servizio gratuito con almeno un nubendo residente
€ 50,00 per nubendi non residenti
MONTEVEGLIO
– Sala Consiliare Piazza Libertà n.2
Servizio gratuito con almeno un nubendo residente
€ 50,00 per nubendi non residenti
SAVIGNO
– Sala Consiliare Via Marconi n. 29
Servizio gratuito con almeno un nubendo residente
€ 50,00 per nubendi non residenti
– Teatro Comunale
€ 300,00 con almeno un nubendo residente
€ 360,00 per nubendi non residenti
– Sala mostra Museo
€ 300,00 con almeno un nubendo residente
€ 360,00 per nubendi non residenti