Storia e curiosità
La storia risale alla notte dei tempi, l’anello è da sempre un simbolo, spesso della classe sociale di appartenenza, così fu per i greci, per gli egizi, per i romani, ancora oggi è così. L’oro è simbolo di eternità. Il cerchio rappresenta da sempre l’unione, nel tempo lo scambio degli anelli come promessa, diventa il suggello del legame e quindi dell’unione matrimoniale. Il termine fede significa fedeltà.
Le fedi, non solo per consuetudine si indossano nell’anulare sinistro, per i cattolici cristiani italiani e di altre nazioni europee, altre religioni invece le indossano nella mano destra, poi ci sono le motivazioni non religiose che provengono dalla storia. Una credenza antica dice che nell’anulare sinistro passa una piccola arteria direttamente collegata al cuore, detta “vena dei sentimenti e dell’amore”. Ci sono poi motivazioni pratiche, l’anulare sinistro è il dito più debole della mano meno usata.